Di colore rosso porpora; sentori di prugna si fondono a note calde di caffè e cioccolato.
L’inizio di bocca è fresco e piacevolmente sapido. Il sapore poi si fa più complesso con un tannino elegante e cremoso. La lunghezza lascia note di cannella e caffè.
Antico vitigno originario delle campagne di Fondi. Qui, le contrade limitrofe al lago di San Punto sono da sempre la culla di questo vitigno, che esprime il meglio di sé nel legame alla terra d’origine.

Questo antichissimo vitigno autoctono, presente solo nella zona di Itri, viene vinificato con premacerazione a freddo delle bucce; la fermentazione alcolica con lieviti indigeni è svolta in acciaio a temperatura controllata, con numerose follature; fermentazione malolattica spontanea in legno.
Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in botti grandi di rovere.
Asporto: 12,5€ – Servito: 22€
I VINI DEI MONTI CECUBIL’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, tra boschi e foreste di sughere che, dalle alture, si protendono sulla costa del mare di Sperlonga.
Questa è la terra del Vino Cecubo: il vino dell’Antica Roma.
Eccelsi poeti come Orazio, Plinio il Vecchio e Columella hanno decantato le qualità del vino dell’Ager Caecubum, identificando la sua collocazione proprio tra Fondi, Itri e Sperlonga e tramandandone la tradizione dall’epoca della Roma repubblicana fino all’età imperiale.
Abbiamo recuperato e selezionato gli antichi vitigni locali, presenti originariamente in queste zone, affinché il vino cecubo potesse tornare oggi protagonista nelle nostre terre, attraverso la riscoperta della viticoltura biologica nell’ambito di un territorio così fecondo e ricco di bellezze naturali.
La particolare composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare e l’escursione termica sono i preziosi elementi che, uniti a una grande passione, donano ai vigneti dei Monti Cecubi la capacità di produrre vini intensi, freschi, longevi e, soprattutto, unici… come la tradizione dell’antico vino.