Rende omaggio alla mitica città di Amyclae, colonia greca fondata dai Laconi. Era situata tra i Monti Aurunci e la piana di Fondi e, secondo la leggenda, venne abbandonata dai suoi abitanti a causa di un’invasione di serpenti che, fuggendo nell’entroterra, edificarono la città di Itri.

Uva: Vermentino 100% Di colore giallo paglierino chiaro, limpido; al naso è intenso, ricorda la pesca bianca e l’albicocca, con note di frutta esotica. Ha personalità e corpo, di gusto secco e spiccata mineralità; morbido e vellutato, buona freschezza, acidità e vinosità. Sensazioni con finale pulito e persistente.
Asporto: 8€ – Servito: 15€
I VINI DEI MONTI CECUBIL’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, tra boschi e foreste di sughere che, dalle alture, si protendono sulla costa del mare di Sperlonga.
Questa è la terra del Vino Cecubo: il vino dell’Antica Roma.
Eccelsi poeti come Orazio, Plinio il Vecchio e Columella hanno decantato le qualità del vino dell’Ager Caecubum, identificando la sua collocazione proprio tra Fondi, Itri e Sperlonga e tramandandone la tradizione dall’epoca della Roma repubblicana fino all’età imperiale.
Abbiamo recuperato e selezionato gli antichi vitigni locali, presenti originariamente in queste zone, affinché il vino cecubo potesse tornare oggi protagonista nelle nostre terre, attraverso la riscoperta della viticoltura biologica nell’ambito di un territorio così fecondo e ricco di bellezze naturali.
La particolare composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare e l’escursione termica sono i preziosi elementi che, uniti a una grande passione, donano ai vigneti dei Monti Cecubi la capacità di produrre vini intensi, freschi, longevi e, soprattutto, unici… come la tradizione dell’antico vino.