Come compilare la scheda di degustazione

Dalla teoria alla pratica! Scopri come compilare una scheda di degustazione e assapora un sorso dopo l’altro le tre fasi dell’analisi sensoriale del vino.

La sequenza sensoriale nella degustazione

Nella degustazione di un vino è importante seguire la giusta sequenza sensoriale: prima si valuta l’aspetto visivo, poi quello olfattivo ed infine quello gustativo. L’importanza di questo modo di procedere è presto detta: le informazioni acquisite con la vista (coloreconsistenzaeffervescenza) sono l’inizio di un cammino che prosegue all’olfatto (intensitàcomplessitàqualità degli aromi e loro descrizione), al palato (dolcezzasapiditàaciditàtannicitàstruttura), per finire con la valutazione della persistenza gusto-olfattiva dopo il passaggio in bocca e la deglutizione.

Gli elementi della scheda di degustazione di un vino

La testata

In testata vanno i riferimenti anagrafici del vino, del produttore e la data e occasione in cui è stato assaggiato

La tipologia del vino degustato

Si passa poi a descrivere la tipologia del vino esaminato, come colore, annata gradazione alcolica, prezzo e tipo di stile colturale o di vinificazione

L’esame visivo del vino

Valutiamo soprattutto il colore, la consistenza (resistenza alla rotazione nel bicchiere, oltre alla fomazione di “archetti” sulla superficie interna del calice) e l’eventuale effervescenza. Diamo una prima valutazione del vino.

 

L’esame olfattivo del vino

L’esame olfattivo rappresenta la fase centrale della degustazione, e anche la più complessa. Si tratta di valutare l’intensità dei profumi e la loro complessità, definire i gruppi di profumi salienti (esempio fruttato, floreale..) che definiscono l’impatto olfattivo.

L’esame gustativo del vino

Con l’esame gustativo si descrive il complesso di sensazioni palatali e gustative che si riscontrano in bocca, avendo l’accortezza di far scorrere il vino nel cavo orale e di pazientare un po’ per permettere anche ai profumi retro-olfattivi di esperimersi. Acidità (freschezza) sapiditàtannicitàalcoolstruttura e morbidezza. La descrizione è rivolta soprattutto ai tannini (per i vini rossi!)

La valutazione finale

La valutazione finale di un vino consiste nella somme dei risultati delle tre fasi principali precedenti. Le Guide vini propongono scale a ideogrammi di tutti i generi, ma chiaramente la base è quella di un punteggio in centesimi. La nostra scheda di degustazione comprende anche una scala 1-5 che è forse più immediata.

La scheda di degustazione completa

Ecco la nostra scheda di degustazione completa, pronta per essere scaricata!