Il vino si presenta con un bel paglierino dorato. Il naso si fa sentire: susina, ginestra, frutta gialla e vene minerali sono ben amalgamate tra loro. Il sorso, nonostante faccia 13 gradi, mostra una componente alcolica ben integrata, timbri agrumati e una persistenza che si allunga su chiusure di mandorla termina il tutto.

Bottiglie Prodotte: 8000 Vigneto: Viti con età media 40/50 anni Uvaggio: 75% Malvasia, 25% Trebbiano Tipo di Terreno: vulcanico Periodo di Vendemmia: seconda decade di Ottobre Raccolta: manuale Tecnica di vinificazione: pigiatura soffice, malolattica non svolta, affinamento sulle fecce per 3 mesi, fermentazione in acciaio a temperatura controllata Alcool: 13° Anno: 2018
Asporto: 12 € – Servito: 20€
Cantina: GABRIELE MAGNO
La storia dell’azienda “”Gabriele Magno”” ha inizio dall’Azienda Agricola “La Torretta” di proprietà della famiglia Magno-Di Mattia dall’anno 1870. Situata nella zona di produzione del Frascati DOCG nel Comune di Grottaferrata, nel cuore dei Castelli Romani.
Dopo quattro generazioni di viticoltura, Gabriele Magno e Luigi Fragiotta, condividendo da sempre la passione per l’agricoltura e i vini, fondano la Società Agricola “Gabriele Magno”.
Territorio e vigneto divengono naturalmente i tratti distintivi dell’azienda.
Il vigneto che da vita al Frascati Superiore DOCG “Gabriele Magno” ha una estensione di circa 5 ettari con esposizione sud-sudest, in media collina ad una quota di 300 msl.
Il suolo e’ caratterizzato da arenarie straterellate e tufiti di lave in grandi colate. I vitigni, di una età di circa 50 anni, sono di malvasia puntinata per il 75% e di trebbiano per il 25%.