Aperitivi in Lingua Inglese

A Frascati l’aperitivo si fa… in lingua!

Mercoledì 6 ottobre riparte l’aperitivo più internazionale dei Castelli Romani!

Come funziona

In un contesto rilassante, raccolto e nel pieno delle norme di sicurezza, l’insegnante madrelingua guiderà la conversazione favorendo ciascuno ad esprimersi al meglio e stimolando il proprio livello di conversazione con argomenti diversi.

Si dà vita ad un vera e propria conversazione accompagnata da un aperitivo dove, tra ottimi drink, ciascuno ha la possibilità di chiacchierare in lingua e acquisire scioltezza.

La serata si suddivide in 3 livelli: Principiante; Intermedio e Avanzato. Ogni livello è composto da massimo 8 partecipanti e ha un insegnante madrelingua a guidare la conversazione.

L’evento è organizzato in ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19

Per partecipare all’aperitivo è richiesta l’esibizione del Green Pass con almeno uno dei seguenti requisiti:
– certificato di avvenuta vaccinazione anche della sola prima dose trascorsi 14 giorni dalla medesima;
– certificato di guarigione dall’infezione Covid-19;
– effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con esito negativo entro le 48h precedenti.

Durante l’aperitivo è obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

Per chi è l’aperitivo in lingua?

Per tutti! All’aperitivo in lingua possono partecipare davvero tutti, spesso ai tavoli le età si mischiano. All’aperitivo in lingua non sono invece ammessi bambini.

È un momento davvero divertente per passare qualche ora diversa una volta usciti dall’ufficio. Puoi venire con un amico o un’amica, l’importante è prenotarti ogni volta che desideri partecipare.

Qual è il tuo livello?

 Principiante: se sai scambiare semplici frasi su argomenti familiari e comuni – 17:00-17:45
 Intermedio se sai argomentare con disinvoltura nelle situazioni più disparate – 18:00 – 19:00
 Avanzato se sei in grado di interagire con scioltezza e spontaneità utilizzando un ampio vocabolario – 19:00 – 20:20

Quando e dove?

Koru Caffè, Via dell’Olmo 19, Frascati.
L’appuntamento è il Mercoledì dalle 17:00 alle 20:20.

Quanto costa?

L’aperitivo in lingua costa 16 euro per la merenda e 20 euro per l’aperitivo.

Nel totale è compreso 1 ora di conversazione con il gruppo e l’insegnante madrelingua l’aperitivo con un drink a scelta e stuzzichini.

Prenota il tuo posto:

Chiamaci allo 06.52724286

Stagionalità di Novembre

Il Giorno diventò piccolo, circondato tutto

dalla precoce, incombente Notte –

il Pomeriggio in Sera profonda

la sua Gialla brevità distillò –

i Venti smorzarono i loro passi marziali

le Foglie ottennero tregua –

Novembre appese il suo Cappello di Granito

a un chiodo di Felpa.

Emily Dickinson

Benefici del consumo di prodotti stagionali…

Impronta di Carbonio ridotta: Uno dei vantaggi del mangiare stagionale è che si riduce effettivamente l’ impronta di carbonio e si sostiene un economia alimentare geograficamente più sostenibile. Raramente siamo incoraggiati a pensare alla lunghezza fisica che il cibo percorre prima di arrivare sulla nostra tavola. Tutti questi chilometri hanno un costo ambientale elevato che è solitamente nascosto agli occhi del consumatore.

Consumo ridotto di pesticidi: Oltre ai combustibili fossili utilizzati per trasportare i prodotti fuori stagione in tutti gli angoli del mondo, è necessario aggiungere qualcosa in più per mantenere frutta e verdura freschi durante il viaggio: pesticidi e conservanti. Essi sono purtroppo una parte integrata nel moderno sistema alimentare e alcuni di questi fastidiosi intrusi si faranno strada, in un modo o nell’altro, nella nostra dieta. Tuttavia, evitando i prodotti fuori stagione e scegliendo frutta e verdura coltivate localmente, possiamo ridurre al minimo l’assunzione di queste sostanze.

Alta densità di nutrienti: In tandem con il karma ambientale che accumulerete mangiando stagionale, avrete anche un influsso di minerali, sapori e colori genuini. I prodotti stagionali vengono generalmente raccolti al loro apice, quindi mantengono in pieno il loro contenuto di vitamine e nutrienti. Poichè la maturazione avviene naturalmente sugli alberi o nel terreno, tutto avrà un sapore più complesso e ricco. Inoltre la natura è più saggia di quanto le riconosciamo e gli alimenti stagionali supportano esigente specifiche della stagionalità.

Vita Armoniosa: Ad un livello più profondo mangiare in armonia con i cicli della natura ci collega più profondamente alla terra e fa crescere in noi rispetto per il cibo che mangiamo. Molti nutrizionisti olistici sostengono infatti che entrare in contatto con la terra ci aiuta a entrare in contatto con noi stessi e con i nostri ritmi naturali…

E se proprio non potete aspettare per mangiare uno spaghetto al sugo…a salvarci arrivano le conserve in barattolo!

Date uno sguardo alla nostra ricetta della zuppa al Pomodoro!

-Isa

Per scrivere quest’articolo abbiamo preso spunto da deliciuosplanted.com

Zuppa al Pomodoro

Zuppa di pomodoro

Finalmente sul Menù la Zuppa al Pomodoro! Piatto tipicamente inglese è ricca e cremosa senza appesantire, fatta con i Pomodori San Marzano DOP: il re dei pomodori…dalla forma allungata e l’inconfondibile sapore agrodolce. Dal colore rosso intenso e dalla consistenza unica e inimitabile!

Certo la stagione dei pomodori (estate) non è la stagione adatta per una bella zuppa calda (autunno-primavera).

Una tragedia? No! Per fortuna a salvarci arrivano i pomodori pelati..

I pomodori in scatola sono pratici e fanno bene alla salute: “La cottura ha due vantaggi: distrugge la solanina, una sostanza presente naturalmente anche in altri ortaggi (melanzane e patate) che a dosi elevate può risultare tossica, aumenta la disponibilità e la concentrazione del licopene, un antiossidante che contribuisce a mantenere giovani le cellule”, spiega la Dottoressa Diana Scatozza, medico dietologo.

Se siete curiosi di sapere quali sono i migliori pelati italiani, vi consiglio di leggere questo articolo!

Qui di seguito riportiamo la ricetta scaricabile, per chi si volesse cimentare da casa con la nostra Zuppa al Pomodoro!


Hai fatto questa ricetta? Per favore fammi sapere come è andata! Lascia un commento qui sotto e condividi una foto su Instagram con l’hashtag #korucaffe.

La ricetta originale è di BBC Goodfood.

Per altri piatti del nostro Menù





Era l’ottobre di nuovo …

Era l’ottobre di nuovo … un glorioso ottobre, tutto rosso e oro, con mattine dolci in cui le valli sono piene di nebbie delicate, come se lo spirito di autunno le avesse versate per mitigare il sole – nebbie color ametista, perla, argento, rosa , e fumo-blu.

(Lucy Maud Montogomery)

👉Impegnarsi a mangiare prodotti di stagione fa bene all’ambiente, ma è anche un grande risparmio economico. ⠀

🔮Scopriamo insieme quali sono la frutta e verdura di ottobre!⠀⠀

Vi aspettiamo dal Martedì alla Domenica dalle 9 alle 21 e 30! 🍻⠀⠀⠀⠀⠀

⠀Per info e prenotazioni:⠀⠀⠀☎️ 06.52724286⠀⠀Via Dell’Olmo, 19 Frascati

Novità nell’Angolo Bio – Ottobre 2020

Si chiama zafferano ed è conosciuto come l’oro delle spezie. Un oro rosso, per la precisione, perché rosso è il colore degli stigmi del Crocus sativus, quei sottili filamenti rossi che corrispondono alla parte femminile del fiore del crocus…Vi presentiamo con piacere i prodotti di Alessandro e Valentina dello @zafferanomonticianoUn Fiore antichissimo…

💐La cultura di zafferano è conosciuta fin dai tempi più remoti; Virgilio, Plinio e altri cronisti della classicità, la citano spesso nelle loro opere. 📜Citato da Omero Nell’Iliade, lo Zafferano serviva da giaciglio a Zeus, ⚡️mentre gli antichi scrittori narrano che i Romani lo scioglievano nel vino per spruzzarlo nei teatri, sui roghi, nei talami e nei capelli. Si narra anche che gli stessi Romani ne utilizzassero i fiori per coprire le strade al passaggio dei principi e degli imperatori e la leggenda vuole che Isocrate, prima di coricarsi, solesse profumare con lo Zafferano i guanciali del suo letto.👑

Oltre a rendere gustosi e saporiti i più diversi piatti, lo zafferano è una miniera di sostanze preziose per l’organismo: essendo lo zafferano uno dei più potenti antiossidanti, contrasta i radicali liberi, responsabili dell’accelerazione dell’invecchiamento cellulare.

Ricco di carotenoidi che conferiscono il tipico colore giallo-oro alle pietanze, e vitamine A, B1 e B2. In particolare il safranale, è un composto organico, in grado di influenzare positivamente l’attività cerebrale.