LEDA IGP | 2019 | ARTICO AZIENDA AGRICOLA

Ledal’affascinante regina di Sparta di cui Zeus se ne innamorò talmente che per poterla avvicinare si tramutò in un candido cigno che la sedusse con un intenso profumo di ambrosia ed accarezzandola col suo collo sinuoso.

Un bel calice rosa intenso.
Al naso si apre su note fruttate e fresche, molto piacevoli e fragranti. Al palato ben in equilibrio tra morbidezza e acidità, lascia la bocca piacevolmente pulita e pronta per un altro sorso.

Prodotto ad Aprilia, tra i castelli romani e l’agro pontino, su terreni vulcanici particolarmente idonei alla viticoltura. Leda è un Blend di Merlot 70%, Montepulciano 20% , Cabernet Sauvignon 10%. Un vitigno allevato a cordone speronato seguendo il metodo di potatura Simonit&Sirch. La produzione è di 80 q.li per ettaro, che danno vita a 1200 bottiglie per l’ annata in corso.

Raccolta a mano eseguita a metà settembre quando le uve merlot raggiungono perfetta maturazione mentre le varietà di montepulciano subiscono una raccolta anticipata al fine di conferire freschezza al vino. L’uva è raccolta manualmente e adagiata in cassette; successivamente viene portata in cantina dove subisce pressatura soffice al fine di ottenere colore senza il rilascio di tannini. Dopo questa prima fase avviene la decantazione statica e successivamente la fermentazione lenta ad una temperatutra controllata di 15′; infine, prima di essere preparato per l’imbottigliamento vengono effettuati due battonage e rimane per tre mesi sui lieviti.

Asporto: 12€ – Servito: 21€

Artico Azienda Agricola

La ARTICO – Azienda Agricola nasce intorno alla fine degli anni ’90 con l’acquisizione di piccoli lotti di terreni nella zona di Aprilia e Colli Lanuvini, esattamente sul confine tra la campagna romana e l’agro pontino. Da subito vennero spiantati i vecchi vigneti a tendone e piantate delle barbatelle dei migliori cloni di varietà internazionali ed autoctone. Dal 2012 iniziano i primi esperimenti di vinificazione di una piccola selezione delle migliori uve mossi dalla voglia di produrre vini che rappresentino a pieno le peculiarità del territorio Laziale. Terreni ricchi di minerali, vitigni selezionati, un’esposizione ottimale ma soprattutto un continuo e rigoroso lavoro in vigna, con particolare attenzione alla potatura che viene effettuata seguendo il sistema Simonit&Sirch, sono alla base dei nostri vini. Dalla prima annata di produzione nasce la collaborazione con lo street artist romano Diamond che racconta la nascita delle etichette così:

Per quanto mi riguarda l’ispirazione, che ha dato vita ai disegni per l’etichetta, viene dal detto “natura artis magistra”, ovvero di fatto la natura è necessariamente maestra di ogni arte umana, comprendendo nel significato di ars, artis anche intuizione, invenzione e creatività.