Di colore rosa cerasuolo tenue; al naso delicate note di petalo di rosa si fondono a sentori fruttati di ciliegia. La beva è salina, venata di rosa e agrume.
Mamurra è la sintesi del legame profondo tra le radici storiche di un territorio e l’ispirazione enologica derivante dalle caratteristiche di un antico e virtuoso vitigno locale.

Il nome trae ispirazione dalla storica porta di ingresso al borgo Itri, Porta Mamurra, che reca incise figure di serpente ed iscrizioni latine.Da uve Abbuoto in purezza provenienti dai vigneti itrani. Mamurra è la sintesi del legame profondo tra le radici storiche di un territorio e l’ispirazione enologica derivante dalle caratteristiche di un antico e virtuoso vitigno locale.
Varietà: Abbuoto
Vendemmia: 2019
Suolo: Argilloso ricco di sostanza organica
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 80 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame in minime quantità
Titolo alcolometrico: 13%
Asporto: 10€ – Servito: 18€
I VINI DEI MONTI CECUBIL’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, tra boschi e foreste di sughere che, dalle alture, si protendono sulla costa del mare di Sperlonga.
Questa è la terra del Vino Cecubo: il vino dell’Antica Roma.
Eccelsi poeti come Orazio, Plinio il Vecchio e Columella hanno decantato le qualità del vino dell’Ager Caecubum, identificando la sua collocazione proprio tra Fondi, Itri e Sperlonga e tramandandone la tradizione dall’epoca della Roma repubblicana fino all’età imperiale.
Abbiamo recuperato e selezionato gli antichi vitigni locali, presenti originariamente in queste zone, affinché il vino cecubo potesse tornare oggi protagonista nelle nostre terre, attraverso la riscoperta della viticoltura biologica nell’ambito di un territorio così fecondo e ricco di bellezze naturali.
La particolare composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare e l’escursione termica sono i preziosi elementi che, uniti a una grande passione, donano ai vigneti dei Monti Cecubi la capacità di produrre vini intensi, freschi, longevi e, soprattutto, unici… come la tradizione dell’antico vino.