Stagionalità di Novembre

Il Giorno diventò piccolo, circondato tutto

dalla precoce, incombente Notte –

il Pomeriggio in Sera profonda

la sua Gialla brevità distillò –

i Venti smorzarono i loro passi marziali

le Foglie ottennero tregua –

Novembre appese il suo Cappello di Granito

a un chiodo di Felpa.

Emily Dickinson

Benefici del consumo di prodotti stagionali…

Impronta di Carbonio ridotta: Uno dei vantaggi del mangiare stagionale è che si riduce effettivamente l’ impronta di carbonio e si sostiene un economia alimentare geograficamente più sostenibile. Raramente siamo incoraggiati a pensare alla lunghezza fisica che il cibo percorre prima di arrivare sulla nostra tavola. Tutti questi chilometri hanno un costo ambientale elevato che è solitamente nascosto agli occhi del consumatore.

Consumo ridotto di pesticidi: Oltre ai combustibili fossili utilizzati per trasportare i prodotti fuori stagione in tutti gli angoli del mondo, è necessario aggiungere qualcosa in più per mantenere frutta e verdura freschi durante il viaggio: pesticidi e conservanti. Essi sono purtroppo una parte integrata nel moderno sistema alimentare e alcuni di questi fastidiosi intrusi si faranno strada, in un modo o nell’altro, nella nostra dieta. Tuttavia, evitando i prodotti fuori stagione e scegliendo frutta e verdura coltivate localmente, possiamo ridurre al minimo l’assunzione di queste sostanze.

Alta densità di nutrienti: In tandem con il karma ambientale che accumulerete mangiando stagionale, avrete anche un influsso di minerali, sapori e colori genuini. I prodotti stagionali vengono generalmente raccolti al loro apice, quindi mantengono in pieno il loro contenuto di vitamine e nutrienti. Poichè la maturazione avviene naturalmente sugli alberi o nel terreno, tutto avrà un sapore più complesso e ricco. Inoltre la natura è più saggia di quanto le riconosciamo e gli alimenti stagionali supportano esigente specifiche della stagionalità.

Vita Armoniosa: Ad un livello più profondo mangiare in armonia con i cicli della natura ci collega più profondamente alla terra e fa crescere in noi rispetto per il cibo che mangiamo. Molti nutrizionisti olistici sostengono infatti che entrare in contatto con la terra ci aiuta a entrare in contatto con noi stessi e con i nostri ritmi naturali…

E se proprio non potete aspettare per mangiare uno spaghetto al sugo…a salvarci arrivano le conserve in barattolo!

Date uno sguardo alla nostra ricetta della zuppa al Pomodoro!

-Isa

Per scrivere quest’articolo abbiamo preso spunto da deliciuosplanted.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *