TERRAE D’ITRI IGT | 2018 | MONTI CECUBI

Di colore rosso rubino intenso; al naso è vinoso e delicato. Ricorda la viola ed i frutti di bosco. Sapore asciutto, sapido, fresco ed armonioso, ampio e vellutato. Tannino delicato ed equilibrato.

È il vino dedicato alla città di Itri e alla sua storia. Durante la costruzione della Via Appia, i romani che soggiornarono nelle campagne itrane ebbero modo di apprezzare le qualità del vino prodotto in quei luoghi, che fu portato nell’Urbe e decantato nei banchetti conviviali.

Le uve provengono dai vigneti di Itri, questo rosso è un blend di Abbuoto e Serpe (antichissimi vitigni autoctoni locali) con una percentuale di Cabernet Sauvignon.

Vinificazione con macerazione a freddo delle bucce, fermentazione alcolica in acciaio, a temperatura controllata; la fermentazione malolattica avviene in legno. Prima di essere in commercio completa il suo affinamento in botti grandi di rovere e in castagno.

Al calice è di un bel rosso rubino intenso; al naso vinoso e delicato con sentori di viola e frutti di bosco.
Sapore asciutto, sapido, fresco ed armonioso, ampio e vellutato. Tannino delicato ed equilibrato.

Asporto: 8€ – Servito: 15€

I VINI DEI MONTI CECUBI
L’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, tra boschi e foreste di sughere che, dalle alture, si protendono sulla costa del mare di Sperlonga.

Questa è la terra del Vino Cecubo: il vino dell’Antica Roma.

Eccelsi poeti come Orazio, Plinio il Vecchio e Columella hanno decantato le qualità del vino dell’Ager Caecubum, identificando la sua collocazione proprio tra Fondi, Itri e Sperlonga e tramandandone la tradizione dall’epoca della Roma repubblicana fino all’età imperiale.
 Abbiamo recuperato e selezionato gli antichi vitigni locali, presenti originariamente in queste zone, affinché il vino cecubo potesse tornare oggi protagonista nelle nostre terre, attraverso la riscoperta della viticoltura biologica nell’ambito di un territorio così fecondo e ricco di bellezze naturali.

​​​​​​​
​​​​​​​La particolare composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare e l’escursione termica sono i preziosi elementi che, uniti a una grande passione, donano ai vigneti dei Monti Cecubi la capacità di produrre vini intensi, freschi, longevi e, soprattutto, unici… come la tradizione dell’antico vino.