THYMOS IGT | 2019 | MONTI CECUBI

Di colore giallo paglierino con riflessi dorati; al naso è fresco e minerale, con note di mela verde e pesca. Sapore pieno e deciso, sapido e di spiccata mineralità, persistente. Nell’antica cultura greca, thymos rappresentava il principio della vitalità ed era il luogo delle forti passioni

VITIGNO E ZONA DI PRODUZIONE
Boccabianca (varietà autoctona di Falanghina) e altre varietà locali bianche (uva pane, San Giuseppe bianco, Ciciniello). Le uve provengono dai vigneti di Itri. In particolare la parcella delle varietà locali bianche è la più vecchia tra i vigneti. Immersi nel bosco di sughere, i terreni sono composti da terra rossa, argilloso calcarea, povera di sostanza organica e ricca di minerali.

COLTIVAZIONE DEL VIGNETO E VINIFICAZIONE
Sistema di allevamento Guyot; la densità di impianto è di 4000 ceppi/ha e la superficie dei vigneti di 3 ha, con una produzione per ettaro di 70 q.
Vinificazione per criomacerazione delle bucce e pressatura soffice; la fermentazione avviene in acciaio, lenta, a temperatura controllata (12/13°C).

Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia.
Coltivazione con sistema biologico.
EPOCA DI VENDEMMIA metà settembre
BOTTIGLIE PRODOTTE 6000

Asporto: 10 € – Servito: 17 €

I VINI DEI MONTI CECUBI
L’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, tra boschi e foreste di sughere che, dalle alture, si protendono sulla costa del mare di Sperlonga.

Questa è la terra del Vino Cecubo: il vino dell’Antica Roma.

Eccelsi poeti come Orazio, Plinio il Vecchio e Columella hanno decantato le qualità del vino dell’Ager Caecubum, identificando la sua collocazione proprio tra Fondi, Itri e Sperlonga e tramandandone la tradizione dall’epoca della Roma repubblicana fino all’età imperiale.
 Abbiamo recuperato e selezionato gli antichi vitigni locali, presenti originariamente in queste zone, affinché il vino cecubo potesse tornare oggi protagonista nelle nostre terre, attraverso la riscoperta della viticoltura biologica nell’ambito di un territorio così fecondo e ricco di bellezze naturali.

​​​​​​​
​​​​​​​La particolare composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare e l’escursione termica sono i preziosi elementi che, uniti a una grande passione, donano ai vigneti dei Monti Cecubi la capacità di produrre vini intensi, freschi, longevi e, soprattutto, unici… come la tradizione dell’antico vino.